Quartiere Navile, Canale Navile, Museo del Patrimonio Industriale, Biblioteca Casa di Khaoula, Corticella, Lame, Bolognina.
Il Quartiere Navile, è un quartiere del Comune di Bologna. Il Quartiere Navile, nacque dalla fusione di tre precedenti quartieri: Bolognina, Lame e Corticella. Bolognina, Lame e Corticella, oggi sono le tre zone in cui il quartiere, si inserisce. Il Quartiere Navile, deriva dal canale Navile, che valica tutto il territorio del quartiere. Nel quartiere Navile, visse parte della sua vita il cantante lirico Carlo Broschi, chiamato Farinelli. Nel quartiere, si trova anche la Biblioteca Corticella. La Biblioteca Corticella, ha un patrimonio librario consultabile di 26.000 unità. La Biblioteca Corticella, ha La sezione ragazzi di circa 5.000 unità. La Biblioteca Corticella, offre la consultazione di 25 periodici. La Bibiloteca Corticella ha 50 posti di lettura. Nel quartiere, vi è anche la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Casa di Khaoula, si occupa di Informazione e documentazione con interesse a Tematiche dell'interculturalità e dell'immigrazione. La Biblioteca Casa di Khaoula, offre Settori bambini, ragazzi, e giovani adulti. La Biblioteca Casa di Khaoula, contiene testi in lingua originale, lingue veicolari e lingue più diffuse nelle comunità immigrate. La Biblioteca Casa di Khaoula, è dotata di impianto di condizionamento e non presenta barriere architettoniche, e il primo piano è accessibile con un ascensore. La Biblioteca Casa di Khaoula, presenta un Patrimonio di 10.000 documenti circa ancora in fase di catalogazione. Nel quartiere, si trova il Museo del Patrimonio industriale, di Via della Beverara. Nel Museo del Patrimonio industriale, si trovano Macchine, motori, modelli, apparecchiature tecnico-scientifiche, archivio cartaceo/fotografico e fondo librario dell'Istituzione Aldini-Valeriani del Comune di Bologna. L'Istituzione Aldini-Valeriani, nasce nella prima metà del secolo XIX per portare forme diverse di istruzione tecnica e si esprime oggi negli Istituti Aldini-Valeriani, e nella Fondazione Aldini-Valeriani. Nel Museo del Patrimonio industriale si trovano Plastici, modelli, exhibits per l'attività espositiva e divulgativa.
Guarda la programmazione di tutti i Concerti a Bologna.
Visualizzazione ingrandita della mappa