
In autunno l’arrivo delle mele nuove, fresche, croccanti, appena colte, mi stuzzica da sempre la voglia di preparare qualche dolce con questo delizioso frutto. Quella che vi propongo oggi è una semplice torta di mele alla quale ho aggiunto il profumo classico della cannella e quello più esotico dello zenzero. A proposito, due parole sullo zenzero (o ginger): è una radice – anzi un rizoma – proveniente dall’Asia, dal sapore molto aromatico. Può essere utilizzato in cucina, sia fresco che in polvere, per profumare torte o biscotti ma anche per salse, carne o pesce. Per le sue molteplici proprietà (fra le altre è regolatore intestinale, antinfiammatorio, combatte la nausea di qualsiasi origine) viene usato in molte preparazioni farmaceutiche.
Ed ora la ricetta.
Ingredienti:
1 kg. di mele
200 gr. di zucchero semolato
1 uovo
150 gr. di farina 00
1 bicchierino di rhum
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
circa 1/2 bicchiere di latte
1 pizzico di sale fino
zenzero e cannella in polvere
per imburrare la teglia: una noce di burro e un pugno di farina
Esecuzione:
– Sbucciate le mele, tagliatele a fettine sottili e mettetele in infusione in un largo recipiente con un cucchiaio di zucchero (prelevato dai 200 gr. già pesati) e il bicchierino di rhum
– In una terrina lavorate l’uovo con 150 gr. di zucchero (anche questo preso dai 200 grammi pesati; ne resterà un poco che vi servirà più avanti) e un pizzico di sale; quando il composto sarà chiaro e spumoso aggiungete poco per volta la farina, diluendo via via con un po’ di latte fino ad ottenere una pastella semiliquida
– Ora aromatizzate con abbondante cannella e zenzero in polvere (per ottenere la giusta profumazione un cucchiaino da caffè per ciascun ingrediente è la dose giusta)
– Unite anche il lievito e rimescolate bene per amalgamare il composto
– Incorporate infine ora le mele alla pastella e versate il tutto nella teglia preventivamente imburrata e infarinata
– Spolverate la superficie con lo zucchero residuo e infornate a 150° (forno ventilato) per 45 minuti.