
Il pesce, com’è noto, è considerato uno degli alimenti più completi, essendo ricco di proteine e sali minerali, in particolare fosforo, calcio, iodio e ferro, nonchè di diverse vitamine, e inoltre ha il vantaggio di avere un basso contenuto di grassi. In questa ricetta viene proposto in molte e pregiate varietà. Contro la ripetizione di ricette di pesce piuttosto simili, eccone una un po’ diversa, seppur abbastanza semplice, e squisita: lo spezzatino di mare. La combinazione di pesci diversi ne fa un piatto davvero eccezionale, se seguirete in sequenza le varie fasi di preparazione. Se volete provare … ecco ingredienti e ricetta!
Ingredienti: per 6 persone
gr. 500 di vongole comuni (o lupini)
gr. 180 di code di mazzancolle tropicali sgusciate
gr. 150 di rana pescatrice (coda di rospo)
gr. 230 di filetto di tonno a pinne gialle
gr. 200 di trancio di pesce spada (1 fetta)
olio extravergine di oliva q.b.
2 spicchi d’aglio
1 e 1/2 cipolla
1 scalogno medio-grande (gr.100 c.ca)
cl. 23-24 di vino bianco secco (=1 bicchiere pieno)
1 vaschettina di cuore di brodo di pesce (0 1 dado di pesce)
gr. 80 di olive nere denocciolate-sgocciolate
gr. 40 di alici sott’olio-sgocciolate
gr. 50 di capperi sott’aceto -sgocciolati
7-8 peperocini rossi piccanti sott’olio
1 scatola di polpa di pomodoro a pezzettini (gr.400 c.ca)
Esecuzione:
* Dopo averle sciacquate sotto acqua corrente per eliminarne l’eventuale sabbia, versate in un tegame le vongole e ponetele sul gas a fuoco medio-vivace; attendete che il calore della fiamma apra i gusci, quindi spegnete il gas. Eliminando via via i gusci, estraete le vongole, ponetele in una scodella insieme al liquido, dopo averlo filtrato con un colino a maglie fitte
* Tagliate le code di mazzancolle in 2 parti (3 parti se sono molto grandi) ed il restante pesce a tocchetti non troppo piccoli
* In una capiente padella antiaderente, versate abbondante olio extravergine di oliva e 2 spicchi d’aglio e scaldatelo; appena l’aglio si indora (attenti che non si bruci!) e l’olio sta “sfrigolando”, versate tutto il pesce comprese le vongole sgusciate, mescolatelo e continuate la cottura per non più di 10 min., durante la quale verserete 1/2 bicchiere di vino bianco secco che farete evaporare
* Ora togliete il pesce dalla padella e mettetelo da parte, adagiandolo delicatamente su un piatto
* Nella medesima padella, sul gas a fuoco medio, mettete le cipolle e lo scalogno dopo averli affettati finemente e fateli appassire nel sugo, senza bruciarli; aggiungete 1 vaschetta di cuore di brodo di pesce (oppure 1 dado di pesce), quindi versate 1/2 bicchiere di vino bianco secco e fatelo evaporare un poco. Nel frattempo tagliate a rondelle le olive e in 3 pezzetti ogni peperoncino rosso piccante
* Versate le olive, i peperoncini, le alici e i capperi e mescolate; quindi unite la polpa di pomodoro a pezzetti e continuate la cottura per 15 min. c.ca
* Infine aggiungete il pesce che avete tenuto da parte e cuocete per 2-3 min. Spegnete il gas e lasciate riposare il tutto per 1 oretta, con coperchio
* Riscaldate bene prima di servire in tavola. Servite il piatto ben caldo. Io l’ ho presentato in tavola accompagnato da couscous come contorno: ottimo accostamento! Altrimenti assolutamente non male con un buon purè di patate (nota.1.).
Suggerimenti. : Lo spezzatino di pesce, se accompagnato al couscous costituisce un piatto unico. Anche con purè lo propongo come piatto unico.
nota.1. : Per la preparazione del couscous vedi ricetta “Petti di pollo unità d’Italia” posted by A. on April 20th, 2011. Per il purè vedi ricetta “contorni/purè di patate” posted by L. on January 2nd, 2011
Vini consigliati: Lughèna Vermentino di Gallura, Regaleali bianco di Sicilia, Viognier di Sicilia, Grecanico, Falanghina.