
La trofia è un formato di pasta sottile ed allungata, un ricciolo di pasta di sola semola, lungo circa 5-6 centimetri. E’ caratteristica della Liguria e viene tradizionalmente condita con il pesto (salsa di basilico lavorato con il pestello insieme ad aglio e pinoli, con l’aggiunta di olio extravergine e pecorino – o parmigiano – grattugiato; potete trovare la ricetta nel blog).
Nella ricetta che vi presento voglio invece proporvi le trofie con un diverso condimento, anche questo dal gusto marcatamente mediterraneo: otterrete un piatto bello e colorato ed anche facile e rapido da preparare.
Ingredienti per 4 persone:
500 gr. trofie di semola di grano duro fresche (se sono secche ne bastano 400 grammi)
8 pomodorini piccadilly
2 cucchiai di capperi sott’aceto
15 olive nere (denocciolate) in salamoia
8-10 acciughe sott’olio
2 spicchi d’aglio
prezzemolo tritato
olio extravergine q.b.
Esecuzione:
– In una padella antiaderente fate imbiondire gli spicchi d’aglio con un po’ d’olio
– Intanto immergete i pomodorini in acqua bollente, pelateli e tagliateli in 4 spicchi
-Versate nella padella i pomodorini mantenendo una fiamma media
– Strizzate i capperi dall’aceto e tagliuzzate le olive
– Scolate le acciughe dall’olio di conserva e unitele (dopo aver tolto gli spicchi d’aglio) al condimento in padella, insieme alle olive ed ai capperi
– Fate cuocere circa 5 minuti a fiamma bassa
– Lavate e tritate il prezzemolo, unitelo al condimento e rimescolate
– Intanto avrete cotto le trofie al dente; scolatele (lasciandole un po’ acquose), versatele in padella, rimescolate bene sul fuoco a fiamma vivace e portate in tavola.
Nota: In mancanza delle trofie potete utilizzare pari quantità di spaghetti, che per questi condimenti sono senz’altro indicati.