
Molte sono le varietà di zuppe nella cucina ungherese, le levesek, e, come ho già scritto nella ricetta della crema di asparagi, ogni pranzo è sempre aperto da una zuppa o un brodo in Ungheria. In un mio recente soggiorno a Budapest, oltre ad altri piatti, in un ristorante ho avuto modo di gustare una deliziosa zuppa di funghi, gombaleves è il suo nome originale ungherese. Ho provato a realizzarla, seguendo le indicazioni della ricetta fornitami da una signora del luogo: non è difficile e ve la propongo così come mi è stata offerta. Per preparare questa zuppa si possono utilizzare champignons o funghi porcini o misti, freschi o surgelati; io ho usato gli champignons… di certo con i porcini risulterà ancora più buona. Ecco la ricetta.
Ingredienti: per 4 persone
gr. 300 di funghi champignons
burro o olio (q.b.)
3 cucchiai di farina bianca
dl. 1,5 di tejföl (panna acida)
1 cipolla media
sale q.b.
pepe bianco macinato
1 cucchiaio di paprika ungherese
1 mazzetto di prezzemolo
l.1 di brodo di dado
Esecuzione:
* In una casseruola rosolate leggermente nel burro o nell’olio la cipolla affettata finemente
* Quindi versate i funghi, dopo averli ben lavati e tagliati a pezzetti (lasciatene qualcuno dei più piccoli intero) e continuate a rosolare; aggiungete poi sale, pepe e paprika originale ungherese (meglio quella dolce …se non vi piace troppo piccante)
* Versate il brodo e continuate la cottura finchè i funghi non saranno teneri
* Nel frattempo, in un altro tegame antiaderente, nel burro o nell’olio mettete la farina e fatela rosolare dolcemente, state attente/i a non sbruciacchiarla però
* Togliete poi questo tegame dal fuoco, versatevi il prezzemolo tritato e allungate questo soffritto con un pochino di acqua fredda
* Unita questa salsina ai funghi, facendo bollire il tutto per un po’, affinchè si amalgami bene. Mescolate di tanto in tanto
* Infine aggiungete il tejföl, cioè la panna acida.
* Servite la zuppa di funghi ben calda, in ciotole capienti o scodelle – come da foto – (Il colore rosso che vedete nella foto è dovuto alla paprika, non a pomodoro!)
* Un consiglio: Potete servire la zuppa con l’aggiunta di riso bollito a parte (gr. 60-80 in tutto per 4 porzioni) oppure con gnocchetti al burro, tipici ungheresi, per i quali occorrono per 4 persone: 1 uovo, gr. 20 di burro, 4 cucchiai di farina bianca, ingredienti da mescolare ben bene fra loro per qualche minuto. Per realizzarli seguite il procedimento illustrato nella ricetta “…galuska/nokedli”, in questo blog Posted by A. on March 4th,2011