
La gramigna è un tipo di pasta abbastanza campagnolo, diffuso soprattutto nel bolognese. E’ una pasta molto consistente e gustosa se cucinata con amore, la si può trovare al supermercato fresca o secca (all’uovo o di semola di grano duro), gialla o verde. Oggi ve la consiglio con questo condimento.
Ingredienti: per 4 persone
400 gr. di gramigna mista, gialla e verde
2 scalogni grandi ( 4, se piccolini)
olio extravergine di oliva
150 gr. di pancetta tagliata a dadini
120 gr. di piselli fini surgelati
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di panna liquida (va bene anche quella per macchiare il caffè in scatoline da gr.10 cad.)
peperoncino in polvere: 1 o 2 pizzichi, secondo il gusto.
Parmigiano grattugiato
Esecuzione:
Fase 1: Tagliare a fettine lo scalogno e porlo in una padella antiaderente con un po’ di olio. Farlo soffriggere delicatemente e per breve tempo, tanto da imbiondirsi. (Ricordo che lo scalogno impiega meno tempo che la cipolla a soffriggere). Aggiungere la pancetta, dopo averla tagliata a dadini, e farla rosolare, evitando che si asciughi troppo o divenga secca. Quindi mettere a cuocere nella stessa padella i piselli ancora surgelati, mescolandoli con la pancetta; poco dopo aggiungere un 1/2 bicchiere di vino bianco, che lascerete evaporare a fuoco medio basso. Se il condimento si asciuga troppo, aggiungere un pochino di acqua calda. Fare poi ritirare il sugo e infine mettere un pizzico di peperoncino ed un cucchiaio di panna liquida. Mantenere in caldo durante la cottura della pasta.
Fase 2: Bollire la gramigna in abbondante acqua salata, scolarla al dente, poi farla saltare nella padella dove avete preparato il condimento. Servire ben calda.
Fase 3: Su ogni porzione si consiglia una bella “spruzzata” di parmigiano reggiano grattugiato.
Nota: Assaggiate questo piatto…concentratevi nel gusto… e affioreranno tutti i sapori dell’infanzia!