
Pietanza saporita, sempre gradita sulla mia tavola e di facile esecuzione, nonchè molto pratica perchè le polpettine già pronte possono essere conservate in freezer e utilizzate al momento opportuno, magari per allestire velocemente una cena.
L’impasto è lo stesso del mio polpettone cotto a vapore (prendete nota perchè non vi scriverò la ricetta di quest’ultimo: cambia solo la forma e il modo di cottura).
Ingredienti per 4 persone:
per le polpettine
250 gr. di lombo di maiale macinato fine
50 gr. di parmigiano grattugiato
250 gr. di pangrattato
1 bicchiere abbondante di latte
1 uovo
sale, noce moscata
olio per friggere (sempre di preferenza extravergine)
per i piselli
400 gr. di piselli surgelati (fini o finissimi)
40 gr. di pancetta a dadini o fiammiferini
2-3 cucchiai di salsa di pomodoro
1/2 scalogno
olio e sale q.b.
Esecuzi0ne:
PRIMA PARTE
– In una piccolo pentolino mescolate 5 cucchiai di pangrattato con il bicchiere di latte (il composto deve risultare piuttosto liquido, se necessario aggiungete latte). Mettete sul gas a fiamma bassa: col calore in pochi minuti si addenserà formando una specie di pancotto; spegnete e lasciate intiepidire
– In una terrina versate la carne macinata, il parmigiano, un pizzico di sale, la noce moscata e l’uovo; lavorate con energia e, quando si sarà raffreddato, unite il pancotto e lavorate di nuovo per amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti
– Ora prendete un cucchiaio scarso di impasto, formate una pallina delle dimensioni circa di un uovo e passatela nel pangrattato; proseguite fino al completo utilizzo dell’impasto
– Se desiderate conservare una parte delle polpettine potete congelarle ora o dopo averle fritte in padella con un dito di olio (giratele bene da tutte le parti)
SECONDA PARTE
– In una casseruola abbastanza capiente per contenere anche le polpettine fate soffriggere con un filo d’olio lo scalogno tritato insieme alla pancetta, quindi versate i piselli surgelati unendo 1/2 bicchiere d’acqua calda; fateli cuocere per qualche minuto poi aggiungete la salsa di pomodoro e un pizzico di sale; dopo 5 minuti unitevi le polpettine, coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per 25-30 minuti, il tempo necessario per far amalgamare i sapori e togliere acquosità all’intingolo
– Portate in tavola la pietanza e…buon appetito!