
Preparazione rapida e facile di questo condimento, molto gustoso e saporito, adatto per paste corte di semola di grano duro, ad es. mezze penne rigate.
Ingredienti: per 4 persone
1 scalogno (gr. 70 c.ca)
1 cipollina piccola
olio extravergine di oliva q.b.
gr. 85 di olive verdi denocciolate – sgocciolate
6-7 pomodori secchi
gr. 180 di acqua tiepida (quella di ammollo dei pomodori secchi)
1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro
½ cucchiaino di brodo granulare classico
1 cucchiaino di zucchero
1-2 pizzichi di paprika medio-forte
Esecuzione:
° Innanzitutto mettete in ammollo in acqua calda per un’oretta i pomodori secchi, dopo averli tagliati a pezzettini con le forbici (è un consiglio!)
° Pulite scalogno e cipolla e affettateli finemente. Versateli in una padella capiente antiaderente nell’olio extravergine di oliva; quindi rosolateli delicatamente, facendo attenzione a non bruciacchiarli
° Nel frattempo tagliate le olive a rondelle, aggiungetele in padella e rimescolate; quindi unite i pomodorini tagliati a pezzettini e scolati dall’acqua di ammollo, che non butterete via, servendovi tra poco
° Aggiungetevi il concentrato di pomodoro e un pochino di brodo granulare, e l’acqua tiepida, nella quantità indicata sopra. Poi un cucchiaino di zucchero
° Proseguite la cottura a fuoco minimo, con interposta una retina spargifiamme, per 35 min. circa, rimescolando di tanto in tanto. Infine spruzzatevi 2 pizzichi di paprika medio forte. Spegnete il fornello e lasciate riposare il sugo, che dovrà risultare morbido e denso, pronto per condire la vostra pasta
° In abbondante acqua salata lessate le mezze penne, scolatele al dente, versatele nel sugo e, rimescolando, saltatele in padella. Servite le mezze penne ben calde, versando a piacere su ogni piatto un filo di olio extra vergine d’oliva… e… BON APPETIT !!!
Vini consigliati: Viognier di Sicilia, Grillo, Grecanico, Falanghina.