
Siamo alla fine di maggio e già dai banchi degli ortofrutta occhieggiano cestini di ciliegie. Purtroppo la produzione di questo frutto – che io adoro – copre un periodo molto breve e tra un mese non lo troverete più. E’ quindi proprio questo il momento di approfittarne e preparare una deliziosa crostata di ciliegie, un dolce sano e goloso che piacerà a grandi e piccoli. Goloso, grazie al sapore squisito. Sano, per le ottime proprietà nutrizionali di questo frutto: tanto per cominciare, le poche calorie (38 calorie per 100 grammi); inoltre le ciliegie sono diuretiche, ricche di vitamine e sali minerali, contengono flavonoidi (antiossidanti) e – cosa non trascurabile – sono indicate anche per i diabetici in quanto il loro zucchero (fruttosio o levulosio) non è controindicato per questa patologia. Vi basta? Allora cominciamo a lavorare.
Ingredienti:
per la pasta frolla
400 gr. di farina 00
2 uova
200 gr. di zucchero
125 gr. di burro o margarina a basso contenuto di grassi
1/2 bustina di lievito vanigliato
1 pizzico di sale fino
scorza grattugiata di mezzo limone
per la copertura:
500 gr di ciliegie fresche, belle e mature al punto giusto
100 gr. di confettura di ciliegia
1-2 cucchiai di mandorle affettate
1 cucchiaio di zucchero semolato
zucchero vanigliato q.b.
Per queste dosi occorre una tortiera di 30 centimetri di diametro.
Esecuzione:
– La prima cosa da fare – e anche la più noiosa – è denocciolare le ciliegie (dopo averle lavate e private del picciolo); l’operazione vi riuscirà più facile con lo strumento adatto, e comunque vi consiglio vivamente l’uso dei guanti
– Ponete ora in una ciotola le ciliegie snocciolate (se c’è un po’ di sugo, lasciatelo) e iniziate a preparare la pasta frolla
– Sulla spianatoia disponete la farina a fontana e all’interno versate lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale fino e la scorza di limone grattugiata
– Con una forchetta rimescolate gli ingredienti all’interno della fontana, senza confonderli con la farina, poi unite le uova e iniziate ad impastare e ad amalgamare tutti gli ingredienti aiutandovi con la forchetta
– Quando le uova saranno ben incorporate unite anche il burro (o la margarina), lavorando tutto con le mani – se necessario aggiungete un po’ di farina – fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo
– Ora prendete un foglio di carta da forno e spolveratelo con un po’ di farina; Mettete da parte una piccola porzione di pasta e con il mattarello stendete il resto della pasta dandole una forma circolare un po’ più ampia della tortiera ed uno spessore di circa 8 mm. (con la lievitazione durante la cottura lo spessore sarà più che raddoppiato)
– Trasportate nella tortiera la pasta insieme alla sua carta da forno, facendo fuoruscire almeno 2 cm. di bordo
– Spargete sulla superficie la confettura di ciliegia e quindi ricoprite con le ciliegie denocciolate
– Ora spargete un po’ di mandorle affettate e infine spolverate la superficie con lo zucchero semolato
– Stendete con il mattarello la pasta rimasta e ricavatene 4 strisce che incrocerete a losanghe sulla superficie
– Ripiegate i bordi della pasta sulla crostata facendoli aderire bene alla superficie
– Ponete in forno preriscaldato a 150 gradi per circa 30 minuti
– Terminata la cottura spegnete il forno e dopo un paio di minuti estraete la vostra crostata
– Quando si sarà intiepidita spolverate la superficie con zucchero vanigliato
– Lasciatela raffreddare completamente prima di gustarla.