
La crostata farcita con crema e pinoli, ovvero la crostata della nonna, non è altro che una variante della famosa torta della nonna, con un’unica differenza: nella crostata la crema è esposta in bella vista mentre nella torta è racchiusa all’interno di due dischi di pasta frolla. Anche nel sapore questi due dolci si differenziano poco o niente, sono dolci semplici, ottimi per un dessert o per una merenda di bambini o per accompagnare il tè delle cinque. Facili e veloci da preparare. Ecco la ricetta della crostata, ma se invece decidete di preparare la torta vi basterà raddoppiare la quantità degli ingredienti per la pasta frolla.
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
300 gr. di farina 00 (più un paio di manciate per stendere la sfoglia)
40 gr. di burro (o margarina a basso contenuto di grassi)
2 uova intere
100 gr. di zucchero
Per la crema pasticcera:
4 tuorli d’uovo + 2 albumi
120 gr. di zucchero (ma se vi piace più dolce aggiungete altri 20 grammi)
100 gr. di farina 00
1 bustina di vanillina
scorza di limone
700 gr. di latte
Per decorare la superficie:
2 cucchiai di pinoli
Esecuzione:
– Versate sulla spianatoia la farina “a fontana” e all’interno mettete lo zucchero e le uova; amalgamate gli ingredienti rimescolando con una forchetta, poi unite il burro ammorbidito e lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo
– Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola e fatelo riposare in frigo e intanto preparate la crema come segue:
1) Portate il latte ad ebollizione
2) Montate le uova con lo zucchero, poi unite la vanillina e un pezzo di scorza di limone e infine la farina, sempre montando energicamente in modo che non si formino grumi
3) Quando il composto sarà ben spumoso aggiungete poco per volta il latte caldo, all’inizio a cucchiaiate poi in dosi maggiori, sempre mescolando
4) Ponete sul gas a bagnomaria, mantenendo la fiamma medio-bassa e rimescolando continuamente nella stessa direzione: in pochi minuti la crema si sarà addensata; spegnete il gas e rimescolate ancora per un paio di minuti (grazie alla quantità di latte lievemente abbondante si otterrà una crema abbastanza morbida come richiede questa preparazione)
– Mentre la crema intiepidisce riprendete dal frigo la pasta frolla
– Stendetela con il mattarello sopra un foglio di carta da forno, per uno spessore di circa 3 millimetri e per una circonferenza un po’ più ampia della tortiera che userete; se necessario, per facilitare il lavoro usate un po’ di farina
– Con la sfoglia e la sottostante carta da forno foderate una tortiera da crostate (diametro 28-30 cm.)
– Riempite con la crema, spargete su di essa i pinoli, ripiegate i bordi e spolverate con zucchero vanigliato
– Ponete in forno a 150-160° per circa 35 minuti
– Prima di servirla (a temperatura ambiente o anche fredda) spolveratela nuovamente con zucchero vanigliato.