
Un suggerimento per una “golosità” di facile e rapida esecuzione ma di grande effetto. Può essere un raffinato antipasto ma figurerà egregiamente, insieme a tartine, pizzette ed altre “delicatessen”, ad una festa o una cena in piedi. Infatti, al solo vederli, i vol au vent evocano un clima di feste.
Vorrei ribadire (concetto ripetutamente espresso) che queste ricette sono rivolte a cuoche/cuochi con modesta esperienza: quelli bravi sanno già come comportarsi e non hanno bisogno di consigli.
Quindi semplifichiamoci la vita con una ricetta semplice, iniziando dalla scelta degli ingredienti:
– i vol au vent: usate quelli surgelati, appena usciti dal forno sono leggeri e fragranti e su ogni confezione trovate le istruzioni per la cottura; in alternativa potete ripiegare su quelli già pronti, un po’ meno fragranti ma vi faranno risparmiare tempo (li trovate confezionati in tutti i supermercati)
– la maionese: un tubo di maionese di buona qualità andrà benissimo
– funghi champignon già affettati e gamberetti, tutti da scegliere nel banco dei surgelati.
Ingredienti per 30 vol au vent ai funghi e ai gamberetti:
30 vol au vent piccoli
200 gr. di funghi champignon affettati
250 gr. di gamberetti
1 tubo di maionese
una manciata di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
sale, olio extravergine, limone spremuto
Esecuzione:
– Se avete scelto i vol au vent surgelati cuoceteli in forno seguendo le istruzioni sulla confezione; prima di infornare lucidate le superfici dei vol au vent con un pennello leggermente intinto nel latte
– Mettete sul fuoco un pentolino con acqua salata e, non appena raggiunto il bollore, versate i gamberetti (se sono surgelati non fateli scongelare); attendete qualche secondo poi spegnere il fuoco ma lasciate i gamberi nell’acqua bollente ancora per 1-2 minuti, quindi scolateli e conditeli con qualche goccia di olio e di limone
– Tritate l’aglio ed il prezzemolo
– Fate scaldare un filo d’olio in una piccola padella, versate i funghi senza scongelarli, salate e unite il trito di prezzemolo e aglio; lasciate cuocere a fiamma media fino a quando l’acqua ceduta dai funghi si sarà riassorbita
– Predisponete i vol au vent per la farcitura: con un coltellino appuntito e ben affilato staccate quella specie di “bottoncino” centrale per far posto al ripieno; in questa operazione fate attenzione a non rompere i vol au vent
– Ora spremete dal tubo un po’ di maionese sul fondo di ogni vol au vent, quindi riempitene una metà con i funghi e la restante metà con i gamberetti, il tutto ben scolato da liquidi
– Decorate infine ogni vol au vent con un ricciolo di maionese e voilà! in poco tempo avete realizzato un piatto davvero carino e che piacerà a tutti. Una raccomandazione: in attesa di portarlo in tavola conservatelo a temperatura ambiente (in frigo perderebbe tutta la sua fragranza).
Nota: Qualche altro suggerimento per farcire i vol au vent:
– a freddo: creme di formaggio (gorgonzola, robiola con erba cipollina), patè di salmone affumicato o di tonno, caviale con maionese
– a caldo: gorgonzola o brie, besciamella mescolata a funghi trifolati, a ragù di carne, a pezzetti di prosciutto o di speck, a prosciutto e piselli o a prosciutto e asparagi; una volta farciti rimettete i vol au vent in forno per far fondere il ripieno e presentateli caldi in tavola
– dolci: i vol au vent possono anche essere deliziosi bocconi dolci, farciti di crema pasticcera o zabaione o panna montata insieme a fragole o frutti di bosco.
Non posso che augurarvi una deliziosa degustazione…