
Un’altra idea dalla quale attingere per un antipasto rustico o per un piccolo spuntino spezzadigiuno. Per realizzarla come la vedete nella foto vi occorre:
Qualche fetta di pane toscano (almeno una fetta a persona)
Pecorino stagionato tagliato a scaglie
Qualche foglia di basilico fresco
Una manciata di erbe aromatiche miste (origano, santoreggia, timo)
2-3 cucchiai di passata (rustica) di pomodoro
2-3 funghetti sott’olio
1 spicchio d’aglio se volete dare un gusto più “stuzzicante”
un filo d’olio extravergine
Se avete tutto a portata di mano, iniziate a tostare le fette di pane sui due lati (non troppo, perchè dovranno ripassare in forno una seconda volta)
Quando saranno pronte:
– se vi piace un sapore più deciso sfregatele con lo spicchio d’aglio (io non l’ho usato)
– su alcune fette spargete poca passata di pomodoro e un po’ di basilico tritato
– sulle altre distribuite le scaglie di pecorino e e decoratele variamente con le erbette aromatiche tritate e i funghetti a piccoli pezzi
– ripassate in forno per una rapida gratinatura (2-3 minuti)
– sfornate e portate subito in tavola; sui crostini al pomodoro passate un filo d’olio extravergine.
N.B.: potete trovare in questo blog molte altre idee per realizzare nel modo più semplice e veloce crostini o bruschette (“Pa amb tomàquet”, “Crostini con acciuga, caprino e boccioli di tarassaco”, “Bruschette al pomodoro e basilico”, “Crostoni golosi”)