
Molto primaverile questa sfiziosa torta salata. L’ingrediente principale è l’asparago, ortaggio primaverile per eccellenza perchè si raccoglie generalmente da aprile a giugno. Originario dell’Asia e diffuso nell’area mediterranea dagli Egizi, fu conosciuto ed apprezzato già nell’antica Roma dove anche Catone e Plinio ne elogiarono le qualità. E’ ricco di vitamine, acido folico, potassio e amminoacidi e povero di sodio. Ha solo 25 calorie per 100 grammi, contiene il 90% di acqua ed è totalmente privo di colesterolo. Per le sue proprietà altamente diuretiche è indicato per i casi di ritenzione di liquido, per i sofferenti di gotta, calcoli renali e affezioni reumatiche.
Con queste premesse possiamo accingerci e preparare la nostra torta agli asparagi: le loro poche calorie potranno bilanciare l’apporto calorico degli altri ingredienti.
Ingredienti:
500 gr. di asparagi verdi di grossezza media
100 gr. di spinaci surgelati
1 scalogno
1 uovo
300 gr. di stracchino
1 confezione di pasta sfoglia fresca (possibilmente in versione “light”)
80 gr. di prosciutto crudo
1 cucchiaio d’olio extravergine
Esecuzione:
– Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire con un po’ d’acqua in una padella antiaderente
– Scongelate gli spinaci in acqua bollente salata; scolateli, strizzateli e tritateli
– Lavate bene gli asparagi ed eliminate la parte legnosa
– Portate a bollore in una casseruola un po’ di acqua salata
– Tagliate le punte degli asparagi per una lunghezza di circa 8-10 cm. e tenetele da parte per il successivo utilizzo
– Lessate i gambi rimanenti per circa 4 minuti, poi unite anche le punte e lasciate cuocere per altri 4 minuti (attenzione: debbono restare tutti molto al dente)
– Scolate il tutto e lasciate intiepidire, facendo attenzione a non rompere le punte
– Affettate finemente i gambi, conservando sempre a parte le punte intere
– Versate gli spinaci tritati e i gambi affettati nella padella dove in precedenza avete appassito lo scalogno (l’acqua sarà interamente riassorbita) , unite un cucchiaio d’olio e fate soffriggere sul gas per qualche minuto
– Rompete l’uovo in una tazza e sbattetelo con una forchetta
– In una terrina lavorate lo stracchino con un cucchiaio e unitevi gli spinaci e i gambi di asparago affettati, continuando a lavorare finchè il composto sarà ben amalgamato, poi aggiungete quasi tutto l’uovo sbattuto (ne conserverete una piccola quantità per spennellare la superficie) e rimescolate ancora per incorporarlo al composto
– Ora la fase finale: In una teglia con diametro di 22-23 cm. stendete la pasta sfoglia sulla carta da forno in dotazione alla confezione; lasciate un bordo di circa 2 cm. (che verrà ripiegato sulla superficie) e tagliate via l’eccedenza, senza buttarla perchè vi servirà dopo
– Con una forchetta bucherellate la pasta sul fondo della teglia, ricopritela con le fette di prosciutto crudo e versatevi sopra il composto di stracchino e verdure
– Livellate la superficie con l’aiuto di un cucchiaio, poi disponetevi “a raggiera” le punte di asparagi rivolte verso il centro, premendole delicatamente con le mani per farle aderire
– Ripiegate il bordo della pasta sfoglia sulla superficie
– Con la pasta sfoglia rimasta create qualche decorazione che disporrete elegantemente sulla superficie della torta
– Spennellate tutto con l’uovo rimasto utilizzando un pennello per alimenti
– Infornate a 150-160 gradi per i primi 15 minuti, poi aumentate la temperatura a 175-180 gradi e lasciate cuocere per altri 15 minuti. La classica crosticina dorata vi dirà che la torta è pronta. Spegnete il forno ma aspettate ancora qualche minuto prima di aprirlo
– Prima di servirla fatela riposare per 10-15 minuti. E’ ottima come antipasto, piatto unico, spuntino pomeridiano, ma soprattutto…è squisita!
NOTA: Se ve ne resta un po’ (o se non la consumate subito), il giorno dopo è ancora più buona: scaldatela in forno molto lentamente, coperta; lasciatela riposare un po’ a forno spento poi scopritela e fatela scaldare ancora per qualche minuto. Utilizzate questo metodo di riscaldamento per tutte le torte salate.