
Nel periodo natalizio si è spesso alla ricerca di nuove ricette per ben figurare nelle frequenti riunioni conviviali tra amici e parenti. Eccovene una che ho provato nei giorni scorsi e che vi raccomando caldamente: di bella presentazione, di gusto squisito e – ciò che non guasta – facile da preparare. Trionfo garantito!
Ingredienti per 4 persone
Un filetto di salmone fresco senza pelle e senza lische (circa 600-650 grammi)
300 gr. di spinaci (preferibilmente freschi)
2 rotoli di pasta sfoglia stesa rettangolari
1 spicchio d’aglio
1 scalogno tritato
olio extravergine q.b.
3 cucchiai di panna da cucina
1 tazza di besciamella
1 tazzina di latte
Sale, pepe
Esecuzione
– Pulite gli spinaci e lavateli accuratamente (se surgelati, scongelateli in acqua bollente)
– Fate scaldare in una padella poco olio con lo spicchio d’aglio, unite gli spinaci, condite con sale (e pepe se vi piace) e fate cuocere per 5 minuti con coperchio
– Togliete il coperchio, eliminate l’aglio e condite gli spinaci con panna da cucina e besciamella (il composto che otterrete dovrà avere una consistenza media, né troppo denso né troppo liquido)
– Salate il filetto di salmone e fatelo rosolare per qualche minuto in un’altra padella con lo scalogno tritato e poco olio (attenzione a non romperlo)
– Stendete in una teglia (sopra la carta da forno) la prima pasta sfoglia e bucherellatela con una forchetta
– Adagiate su di essa il filetto di salmone, quindi spennellate la sfoglia con il latte
– Ricoprite il filetto con il composto di spinaci e infine stendete su tutto la seconda sfoglia premendo bene sui bordi per evitare fuoruscita del ripieno
– Tagliate la sfoglia eccedente, decorate a piacere e spennellate la superficie con il latte; se vi piace potete spargere sulla sfoglia semi di sesamo, di finocchio, pinoli, scaglie di mandorle…
– Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 50 minuti, finché la sfoglia avrà assunto un bel colore dorato
– Attendete qualche minuto prima di portare in tavola. Gli applausi sono assicurati.
N.B.: Questa preparazione è molto gradevole anche con la variante al finocchietto selvatico: in questo caso basterà profumare il misto di besciamella e panna da cucina con rametti di finocchietto (fresco) tritati grossolanamente o tagliati con le forbici.